top of page

La circolazione delle biciclette

  • autoscuolasicurafo
  • 7 ago 2016
  • Tempo di lettura: 2 min

Oggi vogliamo fare un po’ di chiarezza sugli obblighi previsti dal Codice della Strada per chi guida una bicicletta. Vediamo le principali:

  • Circolare affiancati. Nei centri abitati i ciclisti possono circolare affiancati (massimo in 2) a meno che le condizioni di traffico e strada non lo consentano (per esempio strada stretta o intenso traffico ecc). Fuori dai centri abitati invece bisogna sempre disporsi in un’unica fila. L’unico caso nel quale si può stare affiancati anche fuori dai centri abitati è quando alla destra del ciclista ci sia un ragazzo di massimo 10 anni. Non si ritengono affiancati però 2 ciclisti se uno dei due è al di là della linea di margine. Ovviamente alle norme previste dal codice bisogna aggiungere le cautele dettate dal buon senso e dalla considerazione che i ciclisti sono utenti deboli della strada e spesso vengono coinvolti in incidenti anche gravi. Il consiglio che ci sentiamo di dare ovviamente è quello di disporsi comunque su un’unica fila anche nei centri abitati!

  • Libertà nei movimenti. I ciclisti devono avere sempre libero l’uso delle braccia e delle mani e devono tenere il manubrio almeno con una mano. Attenzione però… l’altra mano deve essere comunque libera per ogni evenienza. Quindi è vietato trasportare borse della spesa o l’ombrello o peggio ancora usare il telefono! E’ vietato di conseguenza circolare senza mani.

  • Conduzione di animali e traino. E’ vietato farsi trainare da ciclomotori o moto ed è vietato anche condurre animali. Quindi niente cani al guinzaglio!

  • Condurre a mano la bicicletta. Se guidare la bicicletta diventa pericoloso o di intralcio per la circolazione, bisogna portarla a mano. Il caso più frequente è l’attraversamento di una strada trafficata senza attraversamenti ciclabili. In questo caso bisogna scendere e usare le strisce pedonali se presenti (il ciclista in questo caso è assimilato al pedone). Un altro caso che può verificarsi è per esempio trovarsi in una strada con nebbia o oscurità senza avere sulla bici le luci previste per vedere e farsi vedere nei casi di scarsa visibilità.

  • Trasporto di passeggeri. un conducente maggiorenne può trasportare sulla bicicletta un passeggero di massimo 8 anni ma attenzione… deve essere presente il seggiolino con schienale e braccioli e cinghie per trattenere il bimbo oltre alla protezione per i piedi. I braccioli possono mancare se trasportiamo un bambino di più di 4 anni posteriormente. Il seggiolino va installato tra manubrio e conducente quando il bambino pesa max 15 kg, altrimenti dietro.

  • Trasporto di oggetti. Tutto ciò che viene trasportato deve essere saldamente fissato alla bicicletta. Può sporgere di 50 cm lateralmente (rispetto all’asse del veicolo) e 50 cm anteriormente o posteriormente rispetto alla sagoma del veicolo. Ovviamente ciò che viene trasportato deve consentire libertà nei movimenti e visibilità completa.

  • Pista ciclabile. Argomento scottante… quando c’è deve essere usata! non è una possibilità, è un obbligo.

  • Giubbotto riflettente. E’ obbligatorio usare il giubbotto riflettente quando si circola in ora notturna (da mezz’ora dopo il tramonto fino a mezz’ora prima dell’alba) su strade extraurbane oppure quando si circola in galleria


 
 
 

Comments


CONTACT US

Autoscuola Sicura di Preziotti Paolo

Via Monte Rosa 11 - 06034 - Foligno (PG)

Tel. 0742 321632 - 347 6743786

P.Iva 01944420544

FOLLOW US

  • Facebook Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • Google+ Social Icon
  • Instagram Social Icon
© Copyright by Autoscuola Sicura
bottom of page